Chi a casa ha installati degli infissi in legno, sa che di tanto in tanto sono necessarie alcune operazioni di restauro infissi in legno Milano. Vediamo quindi di capire come procedere per un risultato bello da vedere e duraturo nel tempo.
-
Eliminare la vecchia vernice
La prima cosa da fare per il restauro infissi in legno Milano è rimuovere la vecchia vernice. Si smontano gli infissi e si posizionano su un piano di lavoro anche realizzato con un piano in legno lamellare e due cavalletti. Esistono degli sverniciatori chimici come l’acquaragia che va sempre utilizzata con molta cautela e parsimonia dato che può esser tossica. Si può anche procedere con la sverniciatura a caldo che utilizza una pistola ad aria calda. È uno strumento sicuro, facile da usare e che garantisce un ottimo risultato: via tuta al vernice in poco tempo senza danneggiare la superfice in legno. Si può usare una spatola per facilitare la rimozione del vecchio strato di vernice.
-
Levigare il legno
Una volta eliminata tutta la vernice vecchia, è arrivata l’ora di levigare il legno naturale. Si passa della carta vetrata con grana grossa e poi si passa a una grana più fina. Per velocizzare l’operazione e garantire un risultato impeccabile, si può utilizzare anche una levigatrice a nastro. La scartatrice aiuta a rendere la superficie dell’infisso perfettamente liscia, senza parti ruvide, graffi o solchi vari. A tal proposito, se dovessero esserci dei tagli molto profondi, vanno riempiti con prodotti appositi. Tutta la parte dell’infisso deve essere trattata con sverniciatura, levigatura e tinteggiatura perché operazioni parziali che interessano solo una parte dell’infisso hanno un risultato insoddisfacente sia in termini di resa estetica che di durata nel tempo.
-
Tingere il legno
Conclusa la preparazione del fondo, arriva il momento di tingere il legno, si può usare una vernice colorata ma molti oggi preferiscono usare un prodotto protettivo trasparente che mette in risalto le naturali sfumature e ventature del legno senza coprirle.