Ecco alcuni sistemi di allottamento degli uccelli che si possono adottare per evitare i problemi legati, come lo sporco.
I segnali di allarme che mettono in fuga lo stormo
Un sistema davvero molto valido di allontanamento volatili a Roma è il suono di allarme. Gli uccelli emettono diversi suoni e richiami per comunicare tra di loro. Conoscendo questi richiami è possibile riprodurli per poterli spaventare. In diversi punti dove i volatili si possono, si possono sistemare degli altoparlanti che emettono dei suoni di allume. Dall’altoparlante esce un suono che gli uccelli fanno per avvertire della presenza di un pericolo. In questo modo, si ingannano gli uccelli che scappano pensando che ci sia un pericolo come un predatore che minaccia lo stormo.
I dissuasori metallici per gli edifici
Il problema legato ai volatili riguarda lo sporco che creano con l piume, i nidi e anche le deiezioni. Lo sporco si crea nel momento in cui questi animali sono fermi. Gli uccelli vanno a posarsi soprattutto sugli edifici, i luoghi preferiti sono i cornicioni, i tetti e simili. Per impedire che gli uccelli si posino basta usare i dissuasori metallici. Si tratta di aghi di metallo che vanno messi in questi punti per impedire che gli uccelli si fermino. Gli aghi dovendo essere fitti e coprire ogni posto per evitare che resti uno spazietto che gli uccelli sfruttano per riposare durante la notte.
I palloncini e altri sistemi aerei
Tutto quello che si muove per aria ha il vantaggio di aiutare a tenere lontani gli uccelli. Ci sono diversi sistemi di allontanamento volatili a Roma aerei che si muovono mossi dal vento per tenere lontani gli uccelli. Ci sono dei palloncini ma anche girandola e altri oggetti che spesso hanno anche una superfice riflettente che specchi la luce del sole spaventando ancora di più i volatili che se ne vanno via da un’altra parte. I sistemi aerei sono ispirati quelli usati in agricoltura e sono anche belli da vedere perché decorano il balcone.