Metodi di disinfestazione naturale contro i topi

Per le operazioni di allontanamento e derattizzazione, si possono usare vari tipi di prodotti, tra cui anche quelli naturali che hanno il vantaggio di sostanze chimiche che potrebbero esser pericolose per altri animali come quelli domestici. I metodi naturali sono abbastanza efficaci quando si sfruttano i naturali predatori dei topi e ratti, proprio come suggerito da metodi di lotta biologica che arrivano proprio dall’agricoltura dove tali sistemi sono ormai all’ordine del giorno. Di seguito, si possono scoprire alcuni metodi di derattizzazione e allottamento del tutto naturali che sfruttano i predatori dei roditori.

Il sibilo del serpente

Il serpente è uno dei predatori naturali dei topi, i quali quindi ne hanno molto timore. I piccoli roditori sono animaletti guardinghi che hanno una vista poco sviluppata. Per muoversi, infatti, si basano su altri sensi quali olfatto e soprattutto udito. Per tale motivo, è un’ottima idea usare tipici suoni per spaventare i topi. Il sibilo del serpente è in grado di tenere a distanza i roditori che non si azzardano a rischiare.

Le sagome di uccelli rapaci

Gli uccelli rapaci sono tipici cacciatori di topi e roditori. I ratti sono soliti muoversi tra i fili d’erba alta e lungo i muri proprio altrimenti sono troppo esposti e alla mercé degli uccelli che arrivano dall’alto. Molti hanno pensato di usare le sagome di uccelli rapaci come gufi, falchi, allocco, assiolo, etc. sul bordo del balcone o sul tetto per far sì che i piccoli roditori stiano alla larga dalle abitazioni.

L’urina di volpe o gatto

Come detto prima, i topi si basano molto sull’olfatto. Si possono usare quindi gli odori emessi da tipici dai predatori con effetto deterrente. Per allontanare i topi, si possono usare dei prodotti a base di urina di gatto o di volpe, altri animali che in natura cacciano e si cibano di topi. Sentendo questo odore, i roditori quindi girano a largo evitando di creare un problema di infestazione di ratti.

Se desideri avere ulteriori approfondimenti, vai su www.derattizzazioneroma.eu