Una delle fasi dei traslochi Roma che risulta esser più stressante è lo smontaggio dei mobili, da oggi non sarà più così grazie a questi pratici consigli da mettere subito in pratica.
Prima di smontare
Prima di avviare la fase dello smontaggio dei mobili dei traslochi Roma è consigliabile fare una foto o anche uno schizzo alle parti interne del mobile. Serve per ridorarvi come era fatto e rimontarlo nel modo giusto, soprattutto quando il mobile ha molte parti. Preparate anche il materiale che serve per lo smontaggio come gli attrezzi e la scala. Ricordate di proteggervi adeguatamente indossando le scarpe e mai le ciabatte e magari usando anche i guanti da lavoro.
Come smontare
Per smontare i mobili durante i traslochi Roma è indispensabile iniziare togliendo le ante, le cassettine poi i ripiani interni. Ora che si ha lo scheletro, si continua dall’altro verso il basso togliendo il top, poi gli elementi verticali e infine la base. Un buon consiglio è quello di segnare con matitina morbida su ogni anta dove va messa oppure utilizzando do un po’ di scotch carta come fosse un’etichetta.
Raccogliere i pezzi separatamente
Mano amano che si procede con lo smontaggio di un mobile, vi conviene mettere tutte le parti e meccanismi in un contatore a parte. Lo scopo è non perdere i pezzi che si serviranno per rimontare i mobili e non confonderli con quelli di altri mobili.
Non serve smontare tutto
Va detto che non serve che smontiate proprio tutto quanto. Tenete presente che alcuni mobili possono andar così come sul furgone dei traslochi Roma se ha dimensioni ridotte, come mobiletti e mobili semi smontati. A volte non serve smontare i mobili se sono piccoli: basta scocciare ben le ante e i cassetti con dello scotch carta perché non si apra e non cada nulla durante il trasloco. Meglio non usare lo scotch marrone da pacchi perché può lasciare residui e rovinare il mobile per sempre.