L’assistenza di una persona anziana è molto importante. Non possiamo essere sempre presenti al fianco dei nostri cari a causa di impegni con i figli e con il lavoro per cui non possiamo accompagnarli a visite o controlli.
Un’ambulanza privata può aiutarci a provvedere ad accompagnare gli anziani di cui ci prendiamo cura presso ospedali o centri medici per visite e cure. Chi abita a Milano ed è interessato, può consultare il sito www.ambulanzaprivata.milano.it per maggiori informazioni.
Su un’ambulanza privata è presente personale specializzato e preparato in grado di occuparsi dei bisogni dei pazienti. Si tratta di operatori di emergenza, pronti a intervenire in caso di malessere o di incidente subito dall’anziano che deve ricevere il servizio di trasporto in ambulanza.
Quando si ha a che fare con persone anziane, conoscere nozioni di pronto soccorso può rivelarsi provvidenziale. Scopriamone alcune.
Cosa fare in caso di cadute e tagli
A causa di arti e muscoli deboli o problemi di equilibrio, sono frequenti le cadute per gli anziani. Se un anziano cade a terra, prima di cercare di rimetterlo in piedi si deve verificare che non si sia fatto male: sollevarlo di fretta potrebbe creare ulteriori problemi.
Se la caduta ha provocato un taglio, bisogna verificarne l’entità. Se il taglio è superficiale è sufficiente ripulire la ferita con del disinfettante e in caso applicare un cerotto. Se il taglio è profondo si può frenare la fuoriuscita del sangue comprimendo la parte lesa. Se il sangue non dovesse arrestarsi si dovrà telefonare al pronto soccorso.
Cosa fare in caso di soffocamento
Per gli anziani un grande pericolo è quello del soffocamento. Le persone anziane possono avere infatti molti problemi con la deglutizione di cibi come carni grasse o vegetali fibrosi. Se le vie respiratorie sono ostruite, un anziano tenderà ad avvicinare le mani alla gola, ad avere problemi a parlare, ad avere difficoltà a respirare sentendosi soffocare sino a sbiancare o diventare violaceo in viso.
Una manovra utile di pronto soccorso in questo caso è quella cosiddetta di disostruzione, che viene effettuata posizionandosi dietro l’anziano, premendo lo sterno davanti.