Ci sono diverse tipologie di serrande Roma e basculanti per garage, box auto ma anche magazzini tra cui trovare la soluzione migliore rispetto le proprie esigenze. Vediamo allora 3 tipologie di verse di basculanti tra i più diffusi.
Il basculante classico
Il classico basculante è una prova realizzata in un elemento unico che si alza verso l’alto. È la tipologia più usata e diffusa in assoluto per i garage e per altre soluzioni simili come i box e i magazzini. È una soluzione valida che però occupa tutto il soffitto. La parte superiore del garage deve restare libera.
Il sezionale
I portoni e le serrande Roma per i garage possono anche esser sezionali. Vuol dire che il basculante non è composto da un pezzo unico ma delle sezioni congiunte tra di loro. Nonostante ciò, acque e altro non passano attraverso la porta che protegge alla perfezione. L’unica differenza riguarda il modo in cui la serranda si alza. Essendo in sezioni, serve molto meno spazio nella parte frontale per le operazioni di salita e discesa. È la soluzione migliore quando il box auto è piccolo e l’automobile ci sta a filo. Solo grazie a questo sistema è consentito sfruttare al meglio lo spazio sul davanti. Si può avvolgere così da non occupare spazio sul soffitto, il quale resta libero per poterlo sfruttare e sistemare diversi oggetti, scaffali etc.
Il laterale
Esiste anche la possibilità di avere un basculante che si apre di alto. È usatissimo non solo per i garage ma soprattutto per i protoni molto grandi, cioè quelli dei magazzini. Invece di aprirsi verso l’alto. Questuo basculante di apre di lato. È la soluzione che si sceglie nel momento in cui non è possibile creare questo tipo di ingombro sul soffitto. il portone si sposta su un alto e tutto l’ingombro lo si ha in quel punto. Il portone sezionale laterale può esser re arto solo un po’, a mo’ di porta di ingresso, senza dover smero aprire tutte le sezioni.