Che cosa fa un odontotecnico: gli sbocchi professionali possibili

Il percorso di studi per diventare odontotecnico permette di acquisire le competenze necessarie per la progettazione e produzione di ogni tipo di protesi dentale. Oggi vi è un’altissima richiesta di protesi dentali che vanno a sostituire uno o più denti che possono essere caduti o anche estratti. Sono principalmente gli anziani ad avere necessità di protesi dentali così da non dover far ricorso alla fastidiosa dentiera. Ma non solo gli unici a rivolgersi a un odontotecnico. Il lavoro di questo specialista ha anche finalità estetiche; avere dei denti perfetti è possibile grazie alla pretesi che sono identiche ai denti naturali. Il diploma odontotecnico privatista si consegue oggi anche grazie ai corsi online che aiutano a recuperare gli anni scolastici persi senza alcun obbligo di frequenza.

Il lavoro dell’odontotecnico: in che cosa consiste

Nel laboratorio, l’odontotecnico può realizzare portesi dentali provvisorie, fisse o mobili, che poi sono sostituite da protesi definitive. La progettazione delle protesi viene fatta con l’ausilio di software che simulano i movimenti della dentatura. Anche le radiografie e i calchi in gesso sono utili per studiare la protesi da produrre poiché è l’unico modo per produrre modelli in 3D con le collusioni reali dei denti.

Questo specialista per la creazione vera e propria delle protesi utilizza diversi strumenti e materiali diversi come viti in titanio, filo in metallo, resine, ceramica, cera e simili. Il lavoro non deve esser solo funzionale, ma deve esser duraturo e consentire al paziente di non preoccuparsene più. Il dente artificiale deve anche esser bello da vedere e perciò esser identico  quello naturale senza far notare la differenza.

Quale sono gli sbocchi professionali

Dopo avere conseguito il diploma odontotecnico privatista  aver superato con almeno 60 centesimi l’esame di abilitazione, ci sono davvero m’olisse possibilità di impiego. Chi ha questo tipo di specializzazione esce dal precorso di studi con un diploma che si può spendere davvero molto bene sul mondo del lavoro, iniziando una carriera lunga e fruttuosa. Anche se la disoccupazione è attualmente piuttosto alta, superiore alla media dell’UE, gli specialisti degli impianti dentali sono sempre molto richiesti e trova facilmente lavoro. La richiesta di protesi dentarie e professionisti che siano in grado di fabbricarle è infatti in costante aumento, cosa che si prevede resti uguale o addirittura aumenti anche infuturo per vai dell’invecchiamento costante della popolazione.

Concretamente, l’odontotecnico ha tanti sbocchi possibili sul mondo del lavoro. Può diventare un libero professionisti e aprire un suo studio dove realizza le protesi. Oppure può fare il rappresentante di prodotti per la produzione di tali protesi. L’odontotecnico spesso si trova assunto come dipendente presso gli studi odontoiatrici che offrono al paziente tutti gli specialisti di cui necessita per la cura di denti, bocca e gengive in un unico luogo. Altre possibilità sono ricercatore e dipendente presso le aziende che producono le parti per la realizzazione delle protesi e degli impianti dentali.