Come funziona il leasing: è meglio del noleggio?

Per avere un mezzo aziendale senza dover comprare esiste il leasing. È una modalità davvero molto valida che consente a un’impresa di non sostenere costi troppo alti. Vediamo allora come funziona e se è davvero meglio del noleggio furgoni Roma e dintorni.

Come funziona

Prendere un mezzo aziendale in leasing significa pagare una rata per avere un mezzo nuovo. Senza dover pagare la cifra intera, si paga solo una quota per il noleggio praticamente, il leasing ha un periodo di tempo limitato, di solito 5 anni. Alla fine le periodo, l’azienda può decidere se restituire il veicolo preso oppure se riscattarlo farlo diventare di proprietà pagando una maxi rata finale.

Le considerazioni

Questo del leasing è un sistema valido ma ci sono alcuni punti che vanno presi meglio in considerazione. Il leasing non è sempre conveniente per le medie e piccole imprese. Il periodo do di noleggio è fisso e il problema principale è che ci sono latri costi extra oltre alla rata mensile. Oltre al pagamento mensile, si devono mettere in conto altri costi che riguardano le assicurazioni, i controlli in officina e simili, che sono tutti a carico dell’impresa. Inoltre, ala fine dei 5 anni si può comprare il veicolo in leasing, ma va detto che questo sarà datato e svalutato perciò non conviene pagare un’ulteriore altissima rata per averlo di proprietà.

Che cosa conviene

Moltissime imprese oggi optano per il noleggio furgoni Roma piuttosto che per il leasing perché p una modalità che presenta più vantaggi. Anzitutto, la rata è più bassa e comprende tutti i costi accessori come l’immatricolazione, l’assicurazione, il bollo, il cambio delle gomme, le regolari revisioni in officina e anche la copertura contro gli incidenti. Insomma, oltre alla rata non si deve pagare proprio nulla per noleggiare il furgone che può servire per un periodo inferiore di 5 anni. Non esiste infatti un vincolo di tempo e si può noleggiare per un solo giorno o anche per periodi più lunghi.