Come funziona una caldaia a condensazione e perché bisognerebbe installarla

La caldaia a condensazione viene installata oggi quando si sostituisce quella vecchia. Si tratta di sistema per produrre acqua calda sanitaria che vale la pena conoscere meglio.

Come funziona una caldaia a condensazione

Una caldaia a condensazione per la produzione di acqua calda sanitaria, arrivare il combustibile alla fiamma pilota. Tramite lo scambiatore di calore, l’acqua si riscalda. Durante la fase di combustione, non si produce solo calore ma anche una parte di fumi che normalmente attraverso la canna fumaria vengono rilasciati all’esterno.

Fino a qui, il funzionamento di una caldaia a condensazione è abbastanza simile, se non identico, a quello di una caldaia tradizionale. La caldaia a condensazione però qualcosa di diverso. Invece di lasciare che ti fumi della caldaia finiscano all’esterno, li trattiene e li condensa. Questa operazione consente di parte del calore altrimenti andrebbe sprecato.

Perché installare una caldaia a condensazione

Il tecnico della manutenzione e assistenza caldaie Junkers a Milano è pronto ad elencare i tanti motivi per cui conviene il prima possibile sostituire la vecchia caldaia con una condensazione. Anzitutto, si tratta di un apparecchio che ha un rendimento calorico assai maggiore. Infatti, recuperando il calore dei fumi, riesce a produrre maggiori quantità di calore consumando meno.

Una riduzione dei consumi, significa avere una bolletta più leggera a fine periodo, riuscendo finalmente a risparmiare. Si parla di una riduzione di costi del 20 – 30%. Un’altra ottima ragione per passare il prima possibile a una caldaia condensazione riguarda la revisione periodica. Infatti, il tecnico della manutenzione e assistenza caldaie Junkers a Milano Deve intervenire Meno frequentemente per revisionare la chiamo riuscendo a risparmiare sui costi fissi.

Infine, chi installa una caldaia a condensazione, ha diritto a una detrazione fiscale del 50% base. Inoltre, si può arrivare al 65% o addirittura al 110% se vengono abbinati altri interventi per migliorare la classificazione energetica dell’appartamento di due punti come installazione di riscaldamento pavimento o la realizzazione del cappotto termico.