Uno dei controlli che un bravo caldaista esegue sempre quando si tratta di manutenzione e assistenza caldaie Vaillant Milano ordinaria è il controllo della pressione. Si può fare anche da soli per verificare che tutto sia in ordine e che la caldaia funzioni alla perfezione.
Come deve essere la pressione della caldaia
La pressione della caldaia deve avere un valore compreso tra 1 e 2 Bar. Durante un servizio di assistenza caldaie Vaillant Milano la pressione è sempre regolata onde evitare problemi in futuro. Per controllare la pressione delle caldaie un po’ datate basta controllare l’indicatore che deve avere la lancetta compresa nel range di 1 e 2 Bar. Nei modelli più recenti tutti gli indicatori sono a display. Solitamente, basta schiacciare più volte il pulsante fino a quando non si visualizza sullo schermo un dato seguito dall’unità di misura Bar; quella è la pressione che deve sempre essere tra 1 e 2.
Che cosa succede in caso di pressione bassa
Se la pressione della caldaia dovesse esser inferiore a 1 Bar, allora è troppo bassa. Possono infatti esserci diverse problematiche legate al funzionamento dell’apparecchio. Se la pressione è troppo bassa, allora significa che quando si apre il rubinetto dell’acqua calda, questa resta però fredda. I termosifoni, allo stesso modo, non si scaldano. Si può intervenire sfiatando i termosifoni, aprendo le valvole per far uscire eventuale vapore e bolle di aria. In alternativa, basta immettere più acqua nel circuito della caldaia aprendo l’apposita valvola posizionata sul basso dell’apparecchio.
Che cosa succede in caso di pressione alta
Quando la pressione della caldaia è superiore a 2 Bar, allora è troppo alta. In questo particolare caso, non ci sono problemi così evidenti come con la pressione bassa, ma ciò non vuol dire che sia una situazione buona. La caldaia può avere problemi di perdite dovute alla pressione eccessiva che fa fuoriuscire acqua in corrispondenza delle guarnizioni. Inoltre, la pressione alta può provocare alti danni all’intero impianto.