Oggi moltissimi genitori sentono spesso parlare di DSA ma senza che venga spiegato loro di che cosa si tratta. DSA sta per disturbi specifici dell’apprendimento e fa riferimento a delle problematiche specifiche che il bambino può avere: dislessia, disgrafia, discalculia e disortografia.
Definizione dei DSA
IL DSA rientra nella categoria nosografia cioè è una specificità, una difficoltà precisa che il bambino ha nell’apprendimento, nell’educazione, nell’istruzione e nella formazione. Non si tratta quindi di un disturbo generalizzato, ma di un problema ben individuabile. Il DSA è un disturbo specifico che mina un’abilità in modo significativo, seppur circoscritto. Il funzionamento intellettivo generale resta intatto se si è in presenza di un DSA.
La discrepanza per individuare un DSA
Il principale criterio per individuare un DSA è quello cosiddetto della discrepanza tra le abilità del ragazzo in questione e quello del resto del gruppo. In poche parole, se il bambino evidenzia una grande differenza di abilità rispetto al gruppo classe, potrebbe esserci un disturbo specifico dell’apprendimento.
Per poter individuare questa discrepanza è necessario utilizzare dei test standard da somministrare ai bambini per misurare l’intelligenza generali ma anche specifiche abilità.
Difficoltà nell’individuare la discrepanza
Perché il test abbia valenza si devono escludere situazioni ambientali disvantaggio che possono interferire con l’istruzione nonché escludere eventuali menomazioni sensoriali e neurologiche gravi assieme anche a disturbi significativi dell’emotività. Il bambino deve essere in condizioni di tranquillità e serenità per poter svolgere il test, cosa non sempre facile per diverse ragioni per cui il fattore emotivo è forse quello più difficile da controllare.
Sono da escludere anche difficoltà connesse alla lingua. Purtroppo, capita che venga diagnosticato un DSA per colpa di un falso positivo: i bambini che provengono da una condizione etnico – culturale differente possono avere delle difficoltà, soprattutto nei primi anni di scolarizzazione, che gli insegnanti confondo con DSA. Al contrario, ci possono esser dei falsi negativi, cioè dei ragazzi che hanno un DSA ma viene ignorato perché si spiega la difficoltà con la differente condizione culturale.
Per prendere subito un appuntamento, clicca qui www.pedagogistamilano.it