Quando si installano
Fosse biologiche e pozzi neri sono installati appositamente per quelle abitazioni che non hanno un accesso diretto alala rete fognaria pubblica. In certi casi può capitare che la rete fognaria sia poco sviluppata e no riesca a raggiungere ogni abitazione. È una situazione più frequente di quanto si posa pensare dovuta anche alle condizioni del terreno. Per esempio, se la zona è interessata da fenomeni di frane e simili, non è possibile estendere la rete oltre. In altri casi, invece, la casa si trova in una zona isolata dove le fognature non arrivano. In questo caso, diventa più facile e meno costoso realizzare un pozzo nero invece che un tracciato di fognatura che si collega alla rete. Spesso capita per case in campagna o fuori città nelle periferie.
Come funzionano
Il pozzo nero è una vasca sotterranea dove confluiscono le acque grigie e nere di casa. Le fosse biologiche, invece, hanno una sorta di sistemi di filtri al fine di dividere l’acqua dagli elementi organici presenti nelle acque di scarico. In questo secondo caso, la divisione dei liquidi è già stata fatta in modo da agevolare le operazioni di aspirazione e di depurazione poi.
Come si puliscono
I pozzi neri, come anche le fosse biologiche, non hanno condotte in uscita e occorre chiamare degli esperti perché si occupano di svuotarli. Mano a mano che in casa si usa l’acqua, la lavatrice, la doccia, il wc etc. il pozzo si riempie sempre più fino ad arrivare a riempirsi. Prima che il livello raggiunga il limite massimo, si deve chiamare una ditta specializzata che si occupi dello spurgo. Tutto il contenuto del pozzo viene prelevato con delle speciali autocisterne. Per finire il lavoro, occorre che il pozzo venga pulito per bene. Tutti i fanghi che si sono depositai e attaccati alle pareti sono rimossi anche utilizzando dei getti di acqua pressurizzata. Le operazioni di pulizia dovrebbero esser a cadenza annuale.
Per info e / o prenotazioni, vai su www.spurghi-roma.it