Le cimici dei letti sono degli insetti infestanti molto ostici per diverse ragioni. Si chiamano in questo modo perché sono solite infestare la zona del letto, soprattutto se comodini, armadi e testata sono in legno. Spesso si rifugiano lungo le cuciture del materasso escono solo di sera quando si è una persona sdraiata per cibarsi. Sono insetti che appartengono alla famiglia delle pulci e zecche perciò pungono per succhiare il sangue. Le punture sono molto dolorose e alcune persone sono esser addirittura allergiche alla loro saliva ed avere così delle reazioni allergiche. Sono inseti davvero molto piccoli che sono difficili da individuare perciò meglio armarsi di una lente di ingrandimento.
Altro motivo per cui questi insetti sono difficili da mandar via è riconoscere il problema. Le loro punture sono spesso scambiate per quelle delle zanzare. È bene ricordare che se si notano punture sul corpo che sono apparse durante la notte potrebbero esser di cimici. Inoltre, le punture sono spesso in linea retta sulle braccia e schiena e non sulle gambe. Le punture possono esser curate con una crema cortisonica all’occorrenza.
Ci sono diversi modi per evitare di far entrare inca sa le temibili cimi die letti, che una volta entrate sono difficilissime da mandare via. basta infatti che un solo insetto riesca a sopravvivere alle operazioni di disinfestazione per far ripartire il problema da capo. È bene evitare di lasciare le valigie, la borsa o lo zaino sui sedili di treni e bus ma usare sempre le cappelliere perché spesso le imbottiture sono infestate. Altro consiglio utile e usare un lenzuolo anti cimici se si è soliti viaggiare e frequentare ostelli, b&b, hotel e simili. Anche i mercatini dell’usato possono rappresentare un rischio ed è sempre consigliato pulire e lavare bene eventuali oggetti acquistati al mercatino delle pulci, che prende questo nome proprio perché possono esserci nascosti degli insetti simili.
Per maggiori informazioni o per prendere subito un appuntamento, clicca qui www.disinfestazionearoma.it