Ischia, l’isola del golfo di Napoli diventa plastic free

Ischia è un’isola di origine vulcanica che si torva nel golfo di Napoli. È dai tempi dei romani che tutta la zona è oggetto di interesse turistico, ragie soprattutto alle acque termali che risalgono da sottoterra. L’intensa attività vulcanica, riscalda le acque che assumono proprietà terapeutiche. Il turismo sulle isole di Napoli non ha stagione: i bagni ternali sono frequentati anche in pieno inverno. È un posto davvero magico con un clima particolare che fa fiorire una vegetazione quasi tropicale. Il profumo di limoni e dei piatti a base di pesce fresco inonda le stradine dell’isola: ogni angolo è una cartolina vivente. Ischia è solo una delle tante idee per il tuo week end fuori porta e le tue vacanze.

L’ordinanza anti plastica di Ischia

Ischia però ha anche un problema di inquinamento a causa della plastica. Dato che è visitata da oltre 2000 anni e piena di turisti 365 giorni l’anno, i rifiuti di plastica si accumulano e finiscano con l’inquinare il meraviglioso mare. Per conservare intatta l’isola e le sue meraviglie, Ischia ha emanato un decreto anti plastica. La notizia che Ischia è plastic free ha trovato d’accordo tutti, non solo le associazioni ambientaliste. I prodotti monouso alimentari di plastica sono stati messi al bando: sono questi la maggiore fonte di inquinamento dell’isola. Spostati dal vento e anche abbandonati sulle spiagge dai più maleducati turisti, i rifiuti di plastica si riversano in mare rovinando le coste, ma anche rappresentando un rischio per le tante specie ittiche. Ora in tutto il territorio dell’isola e soprattutto sull’intera fascia costiera, saranno vietati la detenzione, l’uso, la commercializzazione e l’importazione della plastica mono uso come bicchieri, piatti, posate, contenitori etc.

Che cosa vedere a Ischia

La visita all’isola di Ischia non può che iniziare dal castello aragonese che si affaccia a picco sul mare. si trova su un piccolo isolotto roccioso e il suo scopo era difensivo. È raggiungile percorrendo un lungo ponte che è una sorta di istmo artificiale che è stato fatto più e più volte. Per raggiungere la cima della fortezza c’è anche un pratico ascensore, potendo così ammirare il meraviglioso panorama e immortalarlo con più scatti.

L’attrazione principale di Ischia resta però il parco termale dove fare il bagno nelle acque calde. Saune, idromassaggio, percorsi Kneipp e spiagge private sono un vero toccasana dall’epoca dei romani. Le acque termali però non sono solo ed esclusivamente nei giardini termali, ma in diversi punti dell’isola. Si possono trovare le preziose sorgive anche fuori dal parco termale dato che tutta la zona è sotto a una faglia vulcanica. Capita spesso che facendo il bagno nel mare attorno a Ischia si incappi in correnti calde: sono acque termali che risalgo dal sottosuolo con tute le loro benefiche proprietà.

Una di queste zone è la Baia di Sorgeto, spesso presa d’assalto dai turisti perciò è consigliabile recarsi lì di mattina presto. Un’idea diverse a molto romantica è quella di andare di notte, tanto la temperatura dell’acqua è ancora calda e piacevolissima.