Lindy Hop: come funziona la relazione tra i ballerini

Il ballo Lindy Hop è tornato di grande moda grazie a una cultura che guarda sempre di più verso il passato. Infatti, la continua ricerca del vintage portato il nuovo in auge questo stile di ballo che nasce sulle note della musica jazz. Si diffonde infatti nei quartieri poveri dei neri soprattutto nella città di New York da cui poi inizia il suo viaggio per conquistare l’America e l’Europa.

Nei paragrafi a seguire spiegato meglio nel dettaglio come si sviluppa la danza tra i due ballerini di Lindy Hop, che per molti è diventato molto di più che un ballo ma un vero e proprio stile di vita di cui non si può più fare a meno che dà grandi soddisfazioni.

L’improvvisazione nel ballo Lindy Hop

Il Lindy Hop si balla sulla musica jazz e swing. Concetti fondamentali come la connessione fisica con il partner, quest’questo ballo si caratterizza per l’improvvisazione. Proprio come capita con la musica jazz, questo stile si caratterizza per una buona dose di improvvisazione. Infatti, non ci sono per forza passi predefiniti o coreografia da seguire ma ogni coppia è libera di improvvisare per seguire il ritmo della musica. I migliori ballerini sono proprio quelli che sanno improvvisare durante la danza per seguire la musica.

Anche le ballerine “guidano”

Sebbene siano gli uomini a guidare, come in tutti gli stili di ballo a coppia, anche le ballerine hanno lo stesso potere. Infatti, la partner non è bloccata E costretta a seguire il movimento dato dal partner, ma a spazio E morto all’interno del ballo per improvvisare movimenti, figure e posizioni. Si tratta quindi di una conversazione fatta di movimenti tra due persone. Lo stile Lindy Hop è una relazione di chiamata e risposta tra i due ballerini che installa instaurano un vero dialogo, proprio come succede tra i musicisti durante una sessione jazz. Non servono abbigliamento elezioni per divertirsi ballando.

Se desideri avere ulteriori approfondimenti, vai su www.alelescompany.it/corsi-lindy-hop-milano/