Lo yoga per il mal di schiena

La contrattura muscolare è spesso una delle cause dei dolori alla schiena. Spesso a soffrire di più di mal di schiena sono le persone che hanno una vita sedentaria e non pratica alcun esercizio fisico. Una delle discipline che allevia i dolori alla schiena è lo yoga. Che si tratti di dolori cervicali, lombari o anche dorsali, lo yoga può esser di enorme beneficio. Chi desira evitare l’assunzione di farmaci antidolorifici e antinfiammatori, può provare con lo yoga che è anche un modo per rilassarsi e prendersi del tempo per sé. Allontanare lo stress è uno dei modi per stare meglio, infatti.

I benefici dello yoga

La pratica dello yoga aiuta a distendere la muscolatura grazie ad esercizi che distensione muscolare. Lo yoga sull’allungamento muscolare, infatti, proprio come fa lo stretching. Chi fa yoga ha anche un migliore equilibrio generale e impara ad assumere una postura corretta. I muscoli di tutto il corpo vengono sottoposti a una sana attenzione che ne aumenta la forza, aiutando a sostenere meglio il peso del rachide. Oltre a rilassare le muscolature e rinforzarla, lo yoga aiuta a prevenire soprattutto gli episodi più acuti di mal di schiena.

Alcuni esercizi

Sono diversi gli esercizi che nello yoga aiutano a distenere la schiena. Una posizione molto benefica è quella chiamata tadasana, soprattutto nella versione in cui si alzano le braccia in alto. Un movimento davvero benefico il gatto – mucca. Si deve stare a quattro zampe e incaricare e poi spingere la schiena. È chiamata anche marjayasana – bitilasana. Dona sollievo dal al di schiena kati chakrasana, cioè la posizione della torsione del tronco. Da provare è anche la posizione della pinza paschimottasana e la posizione bujangasana nota come quella del cobra. La posizione dell’arco, dhanurasana, e la posizione delle gambe piegate, supta pawanmuktasana, sono perfette per alleviare i dolori muscolari e prevenirne di nuovi. Chi soffre di dolori alla schiena, lo comunichi subito all’insegnante di yoga che potrà dare altri preziosi consigli.

Se desideri avere ulteriori approfondimenti, vai su www.posturologomilano.com