Quando si parla di mobilità elettrica, può essere difficile orientarsi tra le tantissime informazioni spesso discordanti che sono reperibili in rete.
Sul tema si è infatti detto tutto e il contrario di tutto, e molto spesso questa difficoltà nel separare le informazioni attendibili da quelle fuorvianti ha generato una certa diffidenza nei confronti delle novità rappresentate dalle auto elettriche, specie tra i consumatori più attenti e precisi.
Cerchiamo allora, come di consueto, di fare il punto della situazione sull’argomento mobilità elettrica sfatando qualche falso mito e, soprattutto, vedendo perché oggi la scelta d un’auto elettrica è non solo sempre più consigliata dal punto di vista ecologico, ma anche perfettamente in grado di non cambiare minimamente le nostre abitudini.
Le auto elettriche sono facilissime da ricaricare
In primo luogo possiamo affermare che, senza ombra di dubbio, tutti i problemi che un tempo erano rappresentati dai tempi di ricarica di un’auto elettrica sono ad oggi spariti.
Se prima in effetti questa era una procedura che portava via anche diverse ore, adesso le ultime tecnologie installate sulle auto alimentate ad energia elettrica ci permettono di ricaricarle in una manciata di minuti, permettendo quindi di non cambiare le nostre abitudini.
Se per esempio utilizziamo la nostra auto per spostarci in città e percorriamo quindi una media di 50 km al giorno, basterà dedicare alla ricarica solo una mezz’ora scarsa due volte alla settimana, dal momento che gli ultimi modelli di auto elettriche permettono di percorrere anche 400 km con un solo ‘pieno’.
Un discorso simile è quello, invece, dei viaggi a lunga percorrenza: in questo caso, ci basterà il tempo di un caffè e di sgranchirsi un po’ le gambe per essere subito pronti a rimetterci al volante.
Le torrette di ricarica sono sempre più diffuse
Un altro problema evidenziato dai detrattori delle soluzioni di e-mobility era, in passato, quello della scarsa diffusione delle torrette di ricarica.
Anche questo è oggi un falso problema, dal momento che abbiamo la possibilità di ricaricare la nostra auto non solo a prezzi sempre più contenuti, ma anche praticamente dovunque ci troviamo.
Tutte le città, le stazioni di rifornimento e i centri di interesse (sia commerciale che turistico) sono ormai dotate delle stazioni di ricarica, cosa che ci permette di stare tranquilli sul fatto che troveremo sempre a breve distanza un posto dove poter riportare al 100% il nostro mezzo.
Inoltre, se il trend per quanto riguarda i benzinai (o comunque le stazioni di servizio tradizionali) è quello di spostarli sempre più lontani dai centri abitati, l’assoluta sicurezza delle stazioni di ricarica permette che esse vengano installate anche all’angolo di casa, facilitando ancora di più il processo di rifornimento.
Una scelta ecologica e sostenibile
Infine, non dimentichiamoci che le auto elettriche rappresentano non solo una scelta ideologica, ma anche pratica e concreta nei confronti della tematica della sostenibilità ambientale.
In un mondo sempre più inquinato e a rischio di disastri ambientali, è il momento di fare ognuno la nostra parte per smarcarsi dalla dipendenza dai carburanti fossili e, al tempo stesso, per ridurre l’emissione di CO2 che inquina la nostra atmosfera.
Le auto elettriche, in questo senso, rappresentano l’unica valida alternativa attualmente disponibile per dare un segnale di cambiamento autentico e realmente efficace: non solo producono meno anidride carbonica, ma ci permettono di rispettare il nostro pianeta anche riducendo i consumi di petrolio e altre risorse altamente inquinanti.