Spesso durante le ristrutturazioni edili, si sceglie di posare un parquet in legno naturale. In questo breve approfondimento vediamo di capire quali sono i suoi punti di forza che lo rendono una delle pavimentazioni più apprezzate e utilizzate di sempre.
Grande valore decorativo
Il parquet in legno è anzitutto un pavimento dal grande valore decorativo grazie ai colori, sfumature, venature e nodi naturali del prodotto. Il legno una volta posato conferisce immediatamente maggiore carattere agli ambienti, compresi quelli più anonimi e spenti, proprio grazie alla sua naturalezza. Non c’è altro tipo di pagamento artificiale che riesca a garantire lo stesso.
Ampia gamma di scelta
Il parquet in legno disponibile in the tante tipologie diverse in base al legno utilizzato per realizzarlo. Inoltre, sono possibili diversi trattamenti per avere ancora più possibilità. Basti pensare al legno sbiancato, anticato o addirittura colorato. È una soluzione molto versatile che si sposa pressoché con qualsiasi arredo scelto. Infatti, può essere ideale per uno stile di arredo classico ma, allo stesso tempo, moderno. Si adatta anche a soluzioni particolari come antiquariato, shabby chic, nordico, industrial, minimal e via così.
Durata nel tempo
Il bello del pavimento in legno è che si tratta di una delle soluzioni più durature di tutte. Rispetto ad altri pavimenti, quello in legno di sicuro uno dei più longevi il grado di durare decenni. Infatti, una volta posato, non bisogna più preoccuparsi di sostituire la pavimentazione per cinquant’anni.
Possibilità di rinnovarlo
Il parquet in legno è un pavimento che può essere rinnovato nel corso degli anni per riportarla. Infatti, è possibile eliminare dalla superficie graffi e imperfezioni dovute il tempo che passa tramite un processo chiamato lamatura. Si tratta di eliminare i primi 2 mm di pavimento per portare alla luce del nuovo strato di legno perfetto che fa sembrare il pavimento come appena posato. È altresì possibile tingere e verniciare il legno in maniera che risulti anche diverso rispetto a prima.
Se desideri avere ulteriori approfondimenti, vai su www.ristrutturazioniediliroma.eu