Psicologia: gli Attacchi di panico

Gli attacchi di panico sono una delle esperienze più terribili che si possono vivere, lo sanno bene coloro che ne soffrono, un’ansia crescente ed immotivata assale senza una ragione apparente, generando nella persona delle sensazioni davvero insopportabili.

Il primo sintomo è una forte sensazione di soffocamento, alcuni la definiscono “ Fame d’aria”, sudorazione fredda eccessiva, vertigini, dolore al petto ed il cuore che impazzisce regalando palpitazioni che danno la reale impressione di morire o di impazzire.

Gli attacchi di panico raggiungono velocemente il loro apice, solitamente in 10 minuti, e possono durare anche 20 ed oltre, durante i quali i soggetti manifestano realmente dei sintomi ben precisi, ma ciò che più li allarma è la sensazione di impotenza, avvertono uno stordimento che li porta a percepire il mondo esterno come irreale, unito ad un senso di estraneità di pensiero.

In quei momenti i soggetti sono seriamente preoccupati e temono la pericolosità dei sintomi, ipotizzando una qualsiasi malattia che mette in pericolo la loro vita, come un attacco di cuore, altri addirittura sono convinti di essere emotivamente instabili.

Spesso non esiste una situazione scatenante, gli attacchi di panico si presentano in qualunque momento, dovunque si trovino e senza avvisaglie.

Il primo pensiero è quello di allontanarsi, per non manifestare il proprio disagio, ben presto i soggetti temendo il loro arrivo, preferiscono evitare di stare in mezzo alla folla, di uscire da soli o di frequentare posti affollati.

Il loro ripresentarsi in periodi ravvicinati possono essere causati da fattori come: lo stress, una separazione, disagi in famiglia, problemi economici o qualche forma di violenza.

Se non curati adeguatamente gli attacchi di panico possono influenzare pesantemente sulla qualità della vita, creando problemi a scuola, sul lavoro e costringendo i soggetti all’isolamento sociale.

Tanti si sentono scoraggiati e si vergognano di non esser in grado di gestire una normale routine e finiscono col non essere più in grado di uscire di casa. Se hai bisogno di un consulto con uno psicologo online, consigliamo lo Studio Farrace, in alternativa puoi prendere appuntamento per un consulto con questo Psicologo di Pescara, esperto in tutti i principali problemi psicologici e nella branca della sessuologia.