Produrre zero rifiuti è praticamente impossibile ma tutti possono imparare come fare la raccolta differenziata correttamente in maniera da diminuire I prodotti inviati nelle discariche indifferenziate e invece aumentare la percentuale dei materiali che iniziano il percorso per il riciclo.
Lo scopo della raccolta differenziata
Lo scopo è quello di aumentare la cosiddetta economia circolare facendo diventare i rifiuti dei nuovi prodotti, evitando di intaccare ulteriormente le materie prime vergini che sono in drastica diminuzione a causa dell’alta pressione delle popolazioni umane. Alcuni sostengono che i prodotti vergini sono rigenerabili, basti pensare per esempio al legno. Purtroppo, non è esattamente vero perché spesso il ritmo di rigenerazione delle materie prime non va di pari passo con il ritmo di consumo. Per tale ragione, anche le risorse che sembrano rigenerabili in realtà non lo sono.
La raccolta differenziata domestica serve proprio per aumentare I prodotti da riciclare. Sfortunatamente, è stato dimostrato che non è possibile contare solo e unicamente sulla buona volontà dei cittadini ma occorre introdurre delle regole ferree per riuscire nell’intento.
Come aumentare la raccolta differenziata
Diverse persone pensano ancora che fare la raccolta differenziata sia una vera rottura, un’ulteriore perdita di tempo tra le tante cose che bisogna gestire quotidianamente in casa. Oltre all’investimento sulla raccolta differenziata degli impianti per la gestione dei rifiuti, bisogna anche introdurre programmi di educazione ambientale a partire dalle scuole di della prima infanzia.
Un altro sistema per aumentare la percentuale di raccolta differenziata di un comune E prevede un metodo proiettivo piuttosto che educativo. Oltre alla passassi rifiuti che è obbligatoria per tutti i residenti, si introducono anche delle multe per chi trasgredisce. Tutte le persone che vengono beccate a inquinare E abbandonare rifiuti anche pericolose sono punibili con sanzioni pecuniarie. Infatti, l’introduzione di multe può avere uno scopo deterrente. Significa incentivare la raccolta puntando sul timore di ricevere una multa, anche di importo alto proprio per scoraggiare comportamenti lesivi.
Se desideri avere ulteriori approfondimenti, vai su www.tariroma.it