Tenere gli scarichi puliti e liberi: cosa non buttarci dentro

Ogni giorno negli scarichi dei lavandini di casa ci finisce di tutto.  Chi non fa attenzione a che cosa butta nello scarico rischia di avere presto lo scarico otturato che non fa più passare l’acqua come dovrebbe ma la fa stagnare nel lavandino. Ecco allora una brevissima lista di quello che non dovrebbe finire nello scarico per tenerlo pulito e non vare problemi che richiedono l’intervento dell’ idraulico a Roma e dintorni.

Cibo avanzato. Questo è un problema che possono avere i lavandini delle cucine. Spesso nello scarico del lavello in cucina si gettano alcuni avanzi di cibo. Inoltre, tutti i pezzettini di cibo che si tolgono dai taglieri, dai piatti etc. finiscono giù nel tubo. A lungo andare, possono sorgere delle ostruzioni. Inoltre, il cibo incastrato nel tubo dà origine a cattivi odori.

Prodotti disgorganti. Are starno, ma negli scarichi di casa non vanno messi i prodotti per sgorgare, soprattutto chi ha un vecchio impianto con i tubi di metallo. Questi prodotti sono corrosive possono creare dei problemi alle tubature, in particolare alla guarnizioni che si possono rovinare.

Terra e spazzatura. Quando si pulisce il pavimento con scopa e paletta, la spazzatura non va messa nello scarico. Lo stesso vale per la terra e sassolini che possono esser in casa oppure sulla suola delle scarpe. Molte persone sbattono le scarpe piene di fango sul lavandino , senza penare che tutto quanto poi finisce nello scarico che si potrebbe bloccare.

Capelli e peli. Tantissime volte l idraulico a Roma deve intervenire per liberare gli scarichi dei lavandini pieni di capelli e peli. Questi vanno a formare un enorme ingorgo che blocca qualsisia altra cosa. L’unico modo per rimuovere questo blocco è l’intervento di un professionista che usa lo sturalavandino oppure smonta il sifone.

Olio della frittura. Tanti cucina e poi buttano via nello scarico del lavandino l’olio usato, ma è sbagliatissimo l’olio soprattutto se ancora caldo, può rovinare le tubature che sono delicate. Inoltre, spesso nell’olio usato  per friggere ci sono dei pezzi che si bloccano alla prima curva.