Termostato della caldaia: come funziona?

Il termostato, manuale o digitale, è un dispositivo della caldaia che consente di regolare il calore all’interno dell’abitazione. Questo dispositivo è utile in quanto determina il comfort dei vari ambienti, ma aiuta anche ad ottimizzare il risparmio energetico. Per questo è importante sapere come funziona e come regolarlo completamente. Cerchiamo di scoprire meglio di cosa si tratta.

 

A cosa serve il termostato

Il termostato permette di regolare il riscaldamento degli ambienti domestici controllando l’accensione e lo spegnimento generale della caldaia e gestendo il calore in base alla temperatura necessaria.

In questo modo quindi si riesce a mantenere costante il calore ed è possibile anche impostare la temperatura che si vuole avere in ogni stanza e nell’intera abitazione.

Nello specifico:

  • il termostato manuale, quello più tradizionale, si aziona grazie ad una apposita manopola o rotella con cui si può regolare la temperatura manualmente.
  • il termostato digitale o cronotermostato è dotato di un display touch-screen o con appositi pulsanti a seconda dei modelli, grazie ai quali è possibile impostare la temperatura e programmare l’accensione.

 

Come funziona e come programmare il termostato

La temperatura ideale per gli ambienti casalinghi è di circa 19/20 gradi. Grazie al termostato è possibile accendere il riscaldamento quando la temperatura è inferiore ai 18°C o spegnere quando si raggiunge la temperatura sufficiente.

Utilizzando il termostato manuale è semplicissimo impostare le temperature. Basterà, infatti, impostare la temperatura minima a 18°C e la massima a 20/22°C. Con il cronotermostato, invece, è possibile scegliere l’orario in cui attivare il dispositivo in modo che la temperatura dell’ambiente sia rilevata solo in alcuni orari. Allo stesso modo  si possono programmare temperature e orari in un’unica volta in modo da avere il riscaldamento acceso negli orari più consoni e farlo a proprio piacimento.

 

Risparmiare con il termostato

Dal 2017 nei condomini è obbligatorio utilizzare le valvole termostatiche sui termosifoni. Grazie a questi strumenti è possibile risparmiare sui consumi dell’acqua calda necessaria per il riscaldamento. Basta impostare il livello delle valvole in base alla temperatura desiderata e alla raggiungimento della stessa il termostato si aziona determinando la chiusura della valvola e l’interruzione del riscaldamento. Lo stesso principio regola la riapertura della valvola quando la temperatura scende. Di conseguenza è possibile ridurre gli sprechi e le dispersioni di calore. Per qualsiasi dubbio in merito potete affidarvi al servizio di assistenza caldaie Roma.