Vetrocamera con veneziana: una soluzione versatile ed elegante

Nel contesto dell’edilizia residenziale si ricorre spesso al vetrocamera che, come sappiamo, è costituito da due lastre di vetro inserite in un unico serramento e separate da un profilo distanziatore in alluminio.

 

All’interno dello spazio situato tra i due vetri viene iniettato un gas specifico, di solito gas Argon o simili, che previene appunto la formazione di condensa e di umidità.

 

Lo scopo del vetrocamera è quello di ridurre il tipico effetto di dispersione termica del vetro semplice, riducendo così al minimo le dispersioni di calore, le infiltrazioni di aria fredda dall’esterno e il surriscaldamento dovuto alle alte temperature estive.

 

Si tratta quindi di una soluzione estremamente valida e funzionale per ottenere un ambiente abitativo molto più confortevole sotto l’aspetto dell’isolamento termoacustico.

 

Ma non solo: oltre ad incrementare il comfort, il vetrocamera offre anche la possibilità di abbattere i costi dovuti al riscaldamento e alla climatizzazione, ottenendo così un vantaggio anche economico.

 

Esistono diverse varianti di vetrocamera, con qualità ed effetti diversi, tra cui scegliere in base alle caratteristiche dell’ambiente abitativo, al clima e al risultato che si desidera ottenere.

 

Vetrocamera con veneziana inserita internamente

 

Il vetrocamera con veneziana è un tipo di vetrocamera la cui caratteristica di distinzione è la presenza di una tenza veneziana montata all’interno delle due lastre di vetro, nella stessa intercapedine in cui viene immesso il gas Argon.

 

Oltre ad essere una soluzione eccellente per regolare l’ingresso della luce in un ambiente e ottenere il livello di privacy e di oscurità desiderato, il vetrocamera con veneziana elimina il problema  della pulizia, poiché, essendo situata internamente, la tenda risulta essere totalmente protetta dalla polvere.

 

In base alle preferenze e alle caratteristiche del serramento, la veneziana interna può essere dotata di meccanismo di avvolgimento e di regolazione manuale o motorizzato, le lamelle possono essere quindi orientate in maniera tale da calibrare perfettamente la luminosità presente nella stanza secondo le esigenze personali.

 

I principali vantaggi del vetrocamera con veneziana sono costituiti dall’eleganza che caratterizza questo tipo di soluzione, in grado di offrire un ambiente confortevole, riservato e rilassante e, come abbiamo detto, la praticità dovuta all’assenza di manutenzione.

 

Dove è più indicata la soluzione del vetrocamera con veneziane interne

 

Il vetrocamera con veneziana è una soluzione molto versatile e, al contempo, molto elegante, che si addice particolarmente ad ambienti raffinati e prestigiosi.

 

La manutenzione praticamente ridotta a zero, l’estetica eccellente e la struttura protetta dalla polvere rende questo tipo di serramento perfetto non solo negli ambienti abitativi più semplici, appartamenti o monolocali, ma anche nelle ville eleganti, negli hotel di alto livello, nelle strutture pubbliche molto frequentate come ospedali, scuole e uffici.

 

È inoltre possibile scegliere tra vetri di diverso spessore e diverse varianti di tenda, in relazione alla conformazione e alle dimensioni della finestra, e tra numerose colorazioni.

 

I movimenti di orientamento e sollevamento della veneziana, come si è detto, possono essere effettuati manualmente o tramite un meccanismo automatizzato, alimentato da una batteria ricaricabile, senza compromettere la struttura e l’estetica della vetrata.